Interpretazione fisica
Esso è dato dal rapporto delle forze di galleggiamento e delle forze viscose di un fluido.
Viene generalizzato dal numero di Hagen.
Definizione matematica
Può essere espresso nella forma:

in cui:
- g è l'accelerazione di gravità;
- d è una lunghezza caratteristica del corpo;
- ρ rappresenta la densità del fluido e Δρ rappresenta la sua variazione;
- μ rappresenta la viscosità dinamica;
- β è il coefficiente di dilatazione termica
- Ts è la temperatura della sorgente calda (temperatura di parete);
- T∞ è la temperatura asintotica;
- ν è la viscosità cinematica.
Applicazioni
In combinazione con il numero di Reynolds forma il numero di Richardson (Ri), il quale costituisce un importante criterio di discrimine tra convezione forzata, naturale o mista. In particolare, essendo
- se Ri ≫ 1 il trasporto convettivo è di tipo naturale;
- se Ri ≈ 1 si è in regime di convezione mista;
- se Ri ≪ 1 si è in regime di convezione forzata.