Nell'ambito dell'ingegneria idraulica, la formula di Chézy è una formula empirica sviluppata per calcolare la velocità di un fluido in un condotto, sia in pressione che a pelo libero. È stata sviluppata da Antoine Chézy o Chézy-Tadini.

La formula

La formula è:

dove:

  • velocità media in
  • coefficiente di scabrezza in
  • raggio idraulico in metri,
  • inclinazione della linea del carico totale, detta cadente piezometrica.

Viene spesso utilizzata per calcolare la portata nella forma:

dove:

  • portata in
  • sezione del canale in

Estensione alle correnti in pressione

Nonostante la formula di Chezy abbia origine nel '700, è più recente la sua estensione alle correnti in pressione. Tenendo presente che R è il raggio idraulico, dato dal rapporto

in cui A rappresenta l'area della sezione del condotto e S rappresenta il contorno, o perimetro, del condotto. R= D/4 (per un condotto a sezione circolare)

e considerata J come la cadente dei carichi totali la formula di Chézy pur uguale nella scrittura è valida per le correnti in pressione.

Tuttavia è spesso utilizzata per calcolare la cadente dei carichi, nella forma:

Coefficiente di scabrezza (rugosità)

Esistono varie espressioni per il calcolo del coefficiente di scabrezza diverse per diversi autori. Tuttavia è bene tenere presente che la formula di Chézy è legata al coefficiente di resistenza, come si può notare dalla seguente ricavata per via analitica combinando l'equazione di Chézy e l'equazione di Darcy-Weisbach per il calcolo della cadente:

in cui λ è l'indice di resistenza (tabulato).

Tra le altre formulazioni per il calcolo di χ si ricordano:

  • La formula di Bazin

in cui γ è l'indice di scabrezza, tabulato per i vari valori di scabrezza nei relativi materiali, in relazione con il raggio idraulico R

  • La formula di Kutter, che può essere considerata equivalente alla formula di Bazin

in cui m è l'indice di scabrezza, ampiamente tabulato.

  • Tra le più usate si ricorda la formula di Gauckler-Strickler, particolarmente apprezzata in quanto di tipo monomio, e quindi di semplice utilizzo per applicazioni analitiche:

in cui dipendente dalla scabrezza della parete, reperibile in tabelle.

  • formula di Manning, anglosassone (il cui indice di scabrezza 'n' è il reciproco di quello di G.S.):

in cui 'n' dipendente dalla scabrezza della parete, reperibile in tabelle.

Bibliografia

  • D. Citrini, G. Noseda "Idraulica (seconda edizione)", Casa editrice Ambrosiana 1987
  • Gianfranco Becciu, Alessandro Paoletti "Fondamenti di Costruzioni Idrauliche", UTET Scienze Tecniche, 2010.

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Formula di Chézy, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.