Definizione matematica
È definito come:

in cui (relativamente al corpo in esame):
- ρ è la densità (dimensionalmente [kg/m3]);
- cp è il calore specifico a pressione costante ([J/(kg K)] = [m2/(K s2)]);
- k è la conducibilità termica ([W/(m K)] = [kg m/(K s3)]).
Correlazione con altri numeri adimensionali
Il numero di Lewis è anche il rapporto tra il numero di Schmidt e numero di Prandtl:

Interpretazione fisica
Il numero di Lewis di equilibrio (quando la densità di corrente di materia si annulla) vale:

Applicazioni
Compare insieme al numero di Schmidt adimensionalizzando la legge di Soret :


È anche utilizzato nello studio della combustione, nello studio della catalisi (specie nella descrizione dei regimi) e per ricavare la temperatura di bulbo umido.
Bibliografia
- (EN) de Groot SR, Thermodynamics of Irreversible Processes, NHCP, Amsterdam 1951