Un barattolo di Slime
Slime 02471 Nevit.jpg

Lo Slime, commercializzato in Italia con il nome Slime, era un giocattolo prodotto dalla Mattel a partire dalla metĂ  degli anni settanta. Molte fabbriche (come la nota Skifidol) hanno pubblicato questo oggetto da manipolazione dando origine a numerose varianti.

Caratteristiche

Lo slime dell'edizione originale era una sostanza gelatinosa costituita principalmente da gomma di guar, di colore verde, venduta in un barattolo di plastica delle dimensioni di una lattina ma di forma simile a un bidone dell'immondizia. La sostanza era abbastanza liquida da poter colare, e allo stesso tempo abbastanza viscosa da poter aderire a superfici ed essere facilmente raccolta e riposta nel contenitore dopo l'uso.

Storia

Il giocattolo ebbe un grande successo e fu commercializzato in diverse varianti, caratterizzate da un diverso colore e da diversi oggetti in gomma in sospensione del liquido, sempre facenti leva sul gusto dell'orrido e del disgustoso dei bambini (per esempio insetti, bulbi oculari e lombrichi). La Mattel realizzò anche un gioco da tavolo in cui i giocatori dovevano evitare che i loro segnalini fossero toccati dallo slime che colava dalle fauci di un mostro di plastica. Oggi gli slime vengono fatti prevalentemente in casa con ingredienti comuni.

Tipi di slime

  • Fluffy: molto morbido
  • Crunchy: scoppiettante
  • Clear: trasparente.
  • Jiggly: acquoso.
  • Foam: schiumoso.
  • Butter: simile al burro
  • 'Iceberg: con una crosta in superficie

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Slaim, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.