Il numero di Sherwood è un numero adimensionale che rappresenta il rapporto tra trasferimento di massa convettivo e diffusivo.

Prende il nome da Thomas Kilgore Sherwood.

Il suo analogo nel caso dello scambio termico è il numero di Nusselt.

Definizione matematica

È definito come:

dove:

  • è il coefficiente di trasferimento di materia convettivo;
  • L è una lunghezza caratteristica del fenomeno considerato;
  • D è il coefficiente di diffusione molecolare.

Interpretazione fisica

Applicazioni

Il numero di Sherwood può essere utilizzato per la risoluzione di problemi riguardanti la diffusione e la convezione di materia, tuttavia questo metodo risolutivo risulta di ottima approssimazione soltanto qualora sia soddisfatta l'ipotesi necessaria all'effettuazione di un'analisi a parametri concentrati (Bi<<1). Si procede esprimendo il numero di Sherwood come combinazione lineare del numero di Schmidt e del numero di Reynolds elevati ad opportuni esponenti; nel particolare i coefficienti e gli esponenti dei due fattori anumerici (Sc, Re) dipendono dalla geometria del sistema.


Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Numero di Sherwood, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.