OpenFOAM software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Computer grafica 3D Computer-aided engineering Computer-aided process planning |
Sviluppatore | OpenCFD Ltd - ESI Group |
Data prima versione | 2004 |
Ultima versione | v1712 (31 dicembre 2017) |
Sistema operativo | Linux Unix-like |
Linguaggio | C++ |
Licenza | GNU General Public License (licenza libera) |
Lingua | Inglese |
Sito web | www.openfoam.com |
OpenFOAM (Open Field Operation and Manipulation) è principalmente un toolbox C++ per customizzare ed estendere soluzioni software per la simulazione. È un finalizzatore (solver) basato sulla teoria della meccanica dei continui che include la Fluidodinamica computazionale (CFD, Computational Fluid Dynamics). Viene fornito con una estesa libreria di solvers, sempre ampliata, applicabile ad una generalità di problemi.
OpenFOAM è uno dei primi maggiori pacchetti software scientifici scritti in C++.
È prodotto dalla società britannica OpenCFD Ltd. e rilasciato sotto la licenza GPL.
OpenFOAM si confronta con successo con le funzionalità dei maggiori pacchetti software CFD commerciali. Esso si basa sulla scelta degli utenti di utility di pre e post-processing di terze parti, e viene fornito come:
OpenFOAM è stato concepito come piattaforma per la meccanica dei continui ma è ideale per creare simulazioni in vari ambiti della fisica. Per esempio, viene fornito con una libreria di solvers (risolutori) per monitorare in modo efficiente le particelle nei flussi multifasici (polifasici) usando l'approccio Eulero/Lagrange.
gli Standard Solvers includono:
Oltre ai solvers standard, una delle funzionalità che distinguono OpenFOAM è la sua relativa facilità di creazione soluzioni solvers customizzate. OpenFOAM consente all'utente di utilizzare la sintassi che assomigliano molto alle equazioni alle derivate parziali in fase di soluzione.
Per esempio l'equazione:
è rappresentata dal codice:
solve
(
fvm::ddt(rho,U)
+ fvm::div(phi,U)
- fvm::laplacian(mu,U)
==
- fvc::grad(p)
);
FreeFOAM è un fork della suite OpenFOAM. È orientata verso la liberazione di OpenFOAM dal suo sistema di dipendenze, rendendola più portabile e più facile da installare. Il progetto segue da vicino la release ufficiale e non include ulteriori funzionalità. CMake è utilizzato come compilatore.
sito FreeFOAM su Sourceforge