Ketchup
Different ketchup in a plate 122425.jpg
Ketchup e altre salse
Origini
IPA [ˈkʰeʧəp]
Altri nomisalsa rubra
Luoghi d'origineMalaysia Malaysia
Stati Uniti Stati Uniti
Diffusionemondiale
Creato daMalesi
H. J. Heinz Company
Dettagli
Categoriasalsa
Ingredienti principali pomodoro
aceto
zucchero
 

Il ketchup (pronuncia italiana: /ˈkɛʧap/ o /keˈʧap/) è una salsa agrodolce stuzzicante a base di pomodoro, di origine orientale e tradizionalmente utilizzata per accompagnare patatine fritte e altri fritti, oppure per insaporire panini farciti.

In Italia

In Italia, il ketchup è noto anche con il nome di salsa rubra. Secondo diverse fonti il nome "salsa rubra" deriva da un concorso, indetto in Italia nel ventennio fascista dalla ditta di prodotti alimentari Cirio, per trovare una parola italiana che sostituisse il termine ketchup. I due nomi che giunsero alla finale furono Vesuvio e Rubra e infine vinse quest'ultimo.

Sull'etichetta della salsa rubra della Cirio si dice che tale ditta commercializza fin dalla seconda metà dell'Ottocento questo prodotto, la cui ricetta è la versione industriale del bagnet ross, specialità tipica del Piemonte, presente sui maggiori ricettari piemontesi fin dalla fine del 1700.

Ciò porta ad una sovrapposizione di significato dell'espressione salsa rubra, utilizzata sia come sinonimo di ketchup, sia come sinonimo del bagnet ross piemontese; questo causa una confusione tra le due salse, dalla ricetta piuttosto simile, anche se di origine assai diversa.

L'espressione salsa rubra deriva dal latino rubra, ossia rossa.

Etimologia

Ci sono varie ipotesi relative all'etimologia della parola ketchup; il nome potrebbe derivare:

  • dalla parola malese kecap o kichap, una salsa a base di pesce azzurro macerato e fermentato;
  • dalla lingua cantonese 茄汁 (ketsiap), che vuol dire "salsa di pomodoro".

Dall'etimologia risulta evidente che l'odierna ricetta del ketchup risulta assai diversa da quella della salsa originale asiatica, che era a base di pesce; nella cucina malese ed indonesiana infatti esistono vari ketchup che non prevedono il pomodoro come ingrediente: l'asin kecap (a base di soia), il kecap manis (a base di soia e zucchero), il kecap ikan (a base di pesce e senza soia). Notare che il termine indonesiano kecap si pronuncia esattamente come ketchup. Ciò spiega la necessità commerciale di usare l'espressione tomato ketchup, ossia ketchup di pomodoro, che altrimenti sarebbe una ridondanza.

Storia

Un barattolo di ketchup preparato in casa

Sebbene sia sovente considerato prodotto statunitense per eccellenza, l'origine del ketchup è orientale. Ketchup in origine fu una salsa fermentata a base di pesce, soprattutto acciughe sotto sale. Quando nel Seicento questa salsa sbarcò in Europa, i cuochi iniziarono a personalizzarla utilizzando svariati ingredienti tra cui ostriche, funghi, noci e limone. La ricetta del ketchup moderna inizia a svilupparsi alla fine del Settecento quando, negli Stati Uniti, alcuni cuochi iniziano a utilizzare il pomodoro per produrla.

Nasce così nel 1812 il primo tomato ketchup (ketchup di pomodoro) prodotto da James Mease, di Filadelfia. Ma fu solo nel 1872 che Henry J. Heinz sviluppò la ricetta del ketchup che la sua azienda, la Heinz, utilizza ancora oggi. In contrasto con le consuetudini di allora, Heinz aumentò la quantità di aceto e di zucchero, aggiunse la cipolla e un mix di spezie. Questa combinazione di sapori divenne talmente famosa che gli americani identificarono ben presto il termine ketchup solo ed esclusivamente con la salsa di Heinz, e da allora nulla è cambiato in buona parte del mondo.

Ingredienti e nutrienti

Il ketchup è prodotto con pomodoro, aceto, zucchero e spezie, ha un potere calorico medio-basso ed è povero di grassi.

La seguente tabella compara i valori nutrizionali di ketchup, ketchup a basso tasso di sodio e pomodori freschi, sulla base di informazioni contenute nella banca dati del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America.

Nutrienti
(per 100 g)
Ketchup Ketchup a basso tasso di sodio Pomodori
Calorie 100 kcal
419 kJ
104 kcal
435 kJ
18 kcal
75 kJ
Acqua 68,33 g 66,58 g 94,50 g
Proteine 1,74 g 1,52 g 0,88 g
Grassi 0,49 g 0,36 g 0,20 g
Carboidrati 25,78 g 27,28 g 3,92 g
Sodio 1110 mg 20 mg 5 mg
Vitamina C 15,1 mg 15,1 mg 12,7 mg
Licopene 17,0 mg 19,0 mg 2,6 mg

Il ketchup, miscelato con la maionese, può essere utilizzato per fare la salsa rosa.

Additivi

Il ketchup può contenere degli additivi; alcuni sono conservanti innocui come il sorbato di potassio, altri richiedono una maggiore attenzione. Per esempio i derivati dell'acido benzoico (come il benzoato di sodio - E211), gli esaltatori di sapidità e gli aromi sintetici possono essere usati per coprire l'uso di materie prime di bassa qualità.


Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Ketchup, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.