Con strumento finanziario, in economia, si intende una particolare categoria di prodotti finanziari considerati mezzi di investimento di natura finanziaria.
La nozione di strumento finanziario è stata introdotta, per la prima volta nell' ordinamento giuridico italiano, dal d.lgs. 23 luglio 1996, n. 415 (Decreto Eurosim) in sostituzione della definizione di valore mobiliare , non più adeguata all'evolversi dei nuovi servizi di investimento.[ senza fonte ] La legge prevede un'elencazione tassativa di tipologie di prodotti finanziari che possono essere considerate strumenti finanziari.
In particolare, secondo l'art. 1 del d.lgs 24 febbraio 1998, n. 58 sono strumenti finanziari:
I mezzi di pagamento, quali ad esempio i conti correnti, gli assegni bancari, la moneta, le carte di credito, non costituiscono strumenti finanziari secondo la definizione codicistica. Comportamenti fraudolenti finalizzati all'alterazione del valore degli strumenti finanziari possono integrare il reato di manipolazione del mercato.